
Una buona strategia di marketing teatrale deve partire da un presupposto: comprendere i processi decisionali di acquisto dei propri clienti. In una parola, capire come pensano gli spettatori!
Una buona strategia di marketing teatrale deve partire da un presupposto: comprendere i processi decisionali di acquisto dei propri clienti. In una parola, capire come pensano gli spettatori!
Forse ti sarà capitato di usare la targetizzazione dettagliata Facebook per vendere i biglietti di uno spettacolo. Magari con risultati poco soddisfacenti. La domanda è: come evitare di sprecare inutilmente denaro in inserzioni inefficaci?
Ti piacerebbe raccontare l’Opera attraverso i social in maniera veramente coinvolgente? E ti piacerebbe che il tuo pubblico non visualizzasse semplicemente una storia, ma diventasse parte integrante di essa? Scopri come usare facebook canvas!
C’è molto che possiamo imparare dai teatri più importanti del mondo. Nicholas Payne, direttore di Opera Europa, intervista Marc A. Scorca, direttore di OPERA America.
Si è iniziato da poco a parlare di marketing teatrale. Perché, se è universalmente riconosciuto che l’arte è (anche) comunicazione, più difficile è ammettere che gestire un teatro, uno spettacolo o una compagnia debba venire a patti con l’argomento “vendite”.
Le statistiche dei teatri italiani parlano chiaro: è il teatro il vero spettacolo degli italiani. (Con buona pace del calcio che, in ogni caso, va a gonfie vele come sempre).
La strategia di comunicazione e le campagne adv Facebook e Adwords create per la promozione dei corsi di studio internazionali dell’Università di Bologna: un esempio di campagne pubblicitarie online di respiro internazionale. Scopri il case history.
È stato riconfermato il bonus cultura 2018. Rivolto a tutti i nati nel 2000 e nel 2001, non a caso è conosciuto da molti come bonus cultura 2000. Facciamo un po’ di chiarezza su come funziona.
Dieci città finaliste si sono contese il titolo di capitale italiana della cultura 2020: Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Treviso.
Cultura e Digitale
è un progetto di
ESSERCI LAB srl
Via Luigi Einaudi, 280
62012 Civitanova Marche MC
Partita IVA 01966770438
Tel: +39 0733.817619
Skype: Esserci Lab
Email: info@culturaedigitale.it