Social media marketing

«In Italia 34 milioni di utenti sono attivi sui social network».

– Indagine Global Digital

In Italia 34 milioni di utenti sono attivi sui social network.

Avere una pagina Facebook non significa intercettarli tutti. Né, tantomeno, coinvolgerli. Perché essere su Facebook è una cosa, fare social media marketing un’altra.

Spesso le imprese culturali sfruttano questi canali in maniera incompleta. Guardano ai social in un’ottica di brand awareness, di notorietà fine a se stessa; quando invece potrebbero essere uno straordinario strumento di vendita e conversione, se gestiti professionalmente. L’uso dei social network – tutti, non solo Facebook – richiede un’attenta e oculata pianificazione: i like non sono il fine, ma un mezzo per convertire di più.

79

dei partecipanti
a un evento

cerca informazioni sui social.

– Studio Power Vote del 2017

Social media marketing:
dal piano editoriale agli Insights

Le fasi del lavoro

Piano editoriale

Il social media marketing non si improvvisa: va pianificato. Decidere in anticipo cosa dire e come dirlo, stilando un calendario editoriale, potenzierà la tua strategia e migliorerà la tua immagine social.

Creazione dei contenuti

C’è un solo modo per coinvolgere i tuoi utenti: pubblicare regolarmente contenuti di qualità. Ciò richiede tempo, ricerca e molta creatività, oltre a una buona conoscenza del settore culturale.

Relazioni con i fan

I social sono uno spazio di dialogo: chi non presidia questo spazio rischia un danno d’immagine! Ecco perché bisogna rispondere velocemente ai messaggi e ai commenti, curando il rapporto con i follower.

Analisi dati Insights

Dopo la pubblicazione dei contenuti bisogna sempre tornare ai dati. È un passaggio indispensabile per capire cosa piace (e cosa no) al nostro pubblico, per affinare sempre di più la strategia social.

Contattaci!

Vuoi una social media strategy efficace per la tua organizzazione?

Richiedi una consulenza