Nel mondo della cultura, l’interazione con il pubblico è fondamentale. Chi gestisce un teatro sa quanto tempo si impiega a rispondere sempre alle stesse domande: “Cosa succede in caso di pioggia?”, “Dove trovo le informazioni sul cast?”, “L’opera ha un allestimento classico?”. Eppure, la comunicazione digitale offre strumenti che possono semplificare tutto questo, migliorando l’esperienza degli spettatori e alleggerendo il lavoro dello staff.
Uno di questi strumenti è ManyChat, un chatbot avanzato che permette di automatizzare le risposte su Facebook, Instagram e WhatsApp, migliorando l’engagement e risparmiando tempo prezioso.
Cos’è ManyChat e come funziona?
ManyChat è una piattaforma di chatbot che permette di creare flussi di conversazione automatizzati per rispondere ai messaggi ricevuti sui social. A differenza delle risposte automatiche native di Facebook e Instagram, che si limitano a rispondere con messaggi preimpostati, ManyChat può:
- Fornire informazioni dettagliate sui programmi, i cast e gli eventi del teatro.
- Interagire con il pubblico in modo dinamico, adattandosi alle domande ricevute.
- Segmentare gli utenti in base agli interessi (opera, prosa, eventi speciali).
- Lanciare quiz e giochi per aumentare l’engagement sui social.
Insomma, è un vero e proprio assistente virtuale che permette al pubblico di ricevere risposte immediate senza bisogno di attendere l’intervento di un operatore umano.
Come si programma ManyChat per fornire risposte efficaci?
Educare un bot su ManyChat significa creare un sistema di risposte intelligenti basato su trigger, parole chiave, flussi conversazionali e azioni automatizzate. Ecco i passaggi tecnici per impostare un bot che possa rispondere in modo efficace agli spettatori di un teatro:
Definire le domande più frequenti
- Il primo passo è identificare le domande che il pubblico pone più spesso (es. “Dove trovo il programma degli spettacoli?”, “Cosa succede in caso di pioggia?”).
- Queste domande vengono inserite nel chatbot come parole chiave o frasi trigger.
Creare risposte personalizzate
- Ogni parola chiave attiva una risposta automatizzata, che può essere un testo semplice o un flusso interattivo.
- Esempio:
Trigger: Biglietti disponibili
Risposta: I biglietti per gli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale del teatro. Vuoi il link per l’acquisto?✅ Sì, mandami il link
❌ No, grazie
Impostare percorsi interattivi (Flow Builder)
- ManyChat permette di creare veri e propri percorsi guidati: ogni risposta può condurre a un’altra domanda o a un’azione successiva.
- Esempio:
Spettatore: Chi interpreta Rigoletto quest’anno?
ManyChat: Nel cast della serata del 15 luglio troverai [Nome cantante]. Vuoi scoprire anche la trama dell’opera?✅ Sì, raccontami la trama
❌ No, voglio vedere le altre date
Usare i pulsanti e le quick replies
Per facilitare la navigazione, si possono inserire bottoni cliccabili che guidano gli utenti verso una scelta rapida (es. “Prenota biglietti”, “Scopri il cast”, “FAQ”).
Integrare risposte dinamiche e notifiche
- ManyChat può essere programmato per ricordare le preferenze dell’utente.
- Se un utente chiede informazioni su un evento, si può inviare una notifica di aggiornamento (es. se cambia l’orario di uno spettacolo all’aperto per maltempo).
Testare e ottimizzare
- Dopo aver impostato il bot, è fondamentale testarlo con domande reali per verificare che le risposte siano fluide e pertinenti.
- ManyChat offre analisi e report per monitorare le interazioni e migliorare le risposte nel tempo.
In sintesi, per “educare” ManyChat bisogna creare un sistema di trigger e risposte interattive, impostando flussi chiari che guidano gli utenti senza bisogno di un operatore umano. Un’ottima soluzione per teatri e istituzioni culturali che vogliono ottimizzare la comunicazione digitale!
ManyChat VS risposte automatiche native di Facebook e Instagram
Molti teatri utilizzano già le risposte automatiche offerte da Facebook e Instagram, ma queste sono limitate: si può rispondere con un solo messaggio fisso, senza possibilità di creare interazioni personalizzate.
Ecco un esempio di differenza tra i due sistemi:
Esempio di risposta automatica nativa:
Spettatore: Cosa succede in caso di pioggia?
Risposta automatica Facebook: Ti invitiamo a consultare il nostro sito per maggiori informazioni.
Esempio di risposta con ManyChat:
Spettatore: Cosa succede in caso di pioggia?
ManyChat: Dipende dall’evento! Se si tratta di un’opera all’aperto, il teatro comunicherà aggiornamenti sui suoi canali ufficiali. Vuoi ricevere una notifica in caso di cambiamenti?
⬜ Sì, avvisami via Messenger
⬜ No, grazie
ManyChat permette interazioni più fluide e personalizzate, dando al pubblico risposte immediate e utili senza dover cercare le informazioni altrove.
Come può essere utile ManyChat ai teatri?
Ecco alcuni esempi concreti di flussi di conversazione che un teatro potrebbe impostare con ManyChat:
FAQ automatiche per il pubblico
Domande come “Quali sono gli orari di apertura della biglietteria?” o “Il teatro è accessibile per persone con disabilità?” possono essere automatizzate con risposte precise e dettagliate.
Esempio di flusso:
Spettatore: Come posso ritirare i biglietti prenotati?
ManyChat: Puoi ritirarli alla biglietteria a partire da un’ora prima dell’evento. Se vuoi evitare code, puoi scegliere di riceverli via email. Vuoi maggiori dettagli?
⬜ Sì, dimmi di più
⬜ No, grazie
Informazioni sugli spettacoli e il cast
Alcuni spettatori sono interessati a sapere chi canta o recita in una determinata serata, se l’allestimento è classico o contemporaneo, o altre informazioni artistiche.
Esempio di flusso:
Spettatore: Chi interpreta Violetta nella Traviata di quest’anno?
ManyChat: Nella serata del 12 giugno il ruolo di Violetta sarà interpretato da [Nome cantante]. Vuoi scoprire tutto il cast?
⬜ Sì, mostrami il cast completo
⬜ No, grazie
Quiz e giochi per aumentare l’engagement
Un teatro non deve solo dare informazioni, ma anche coinvolgere il pubblico. ManyChat permette di creare quiz tematici per far divertire gli utenti e aumentare l’interazione sui social.
Esempio di quiz:
ManyChat: Sai riconoscere un’aria d’opera famosa?
Ascolta questo estratto e prova a indovinare di che opera si tratta!
⬜ A) La Bohème
⬜ B) Tosca
⬜ C) Don Giovanni
Se l’utente risponde correttamente, potrebbe ricevere uno sconto o un premio simbolico come un “diploma virtuale da intenditore d’opera” da condividere nelle stories!
Perché ManyChat può fare la differenza per un teatro?
Per i teatri italiani, ManyChat è una risorsa preziosa: permette di automatizzare le risposte alle domande più frequenti, fornire informazioni dettagliate sugli spettacoli e creare giochi e quiz per coinvolgere il pubblico.
Non è solo un chatbot, ma un vero e proprio assistente digitale per la cultura, in grado di migliorare la comunicazione tra teatro e spettatori.
Se vuoi scoprire come implementarlo al meglio nella tua strategia digitale…